|
|
Il Rompistinchi n. 3/2016 - MarzoUltime attività invernali, ma già il programma si proietta verso le escursioni ed i corsi primaverili. Per tutti i soci ricordiamo l'assemblea ordinaria del 21 di marzo.
|
Slanciata piramide, il M. Rondinaio è fra le classiche mete invernali dell’Appennino Tosco-Emiliano. L’uscita prevederà la traversata su cresta fra Rondinaio Lombardo, che saliremo per ampio canale dalla conca del Lago Baccio, e Rondinaio. Con percorso ad anello torneremo poi al Lago Baccio e da lì al Lago Santo.
Leggi tutto.
|
Mattinata dedicata alla pulizia e manutenzione dei sentieri del Parco di Monte Morello. Ritrovo: ore 7.30 in Piazza Rapisardi a Colonnata Attrezzi: i partecipanti sono pregati di portarsi l’attrezzatura più idonea (guanti,seghetti, forbici, pennati, accette, etc.) Nota: la sera del venerdì precedente si terrà una riunione organizzativa in Sede. Coordinatori: Osvaldo Landi cell. 3351401956 Franco Benvenuti cell. 3388414323 Giovanni Bruno …
Leggi tutto.
|
Un ambiente surreale e infernale, dove fumi, vapori, acqua bollente, terra che scotta e la tipica puzza di zolfo in mezzo a boschi di castagni, macchia mediterranea e sugherete. Quello che incontriamo nel cammino è frutto delle manifestazioni geotermiche che sono state sapientemente sfruttate per la produzione di energia geotermoelettrica. Si sente un tiepido rombare di sottofondo, e intorno a …
Leggi tutto.
|
Il Monte Sagro (1748 m) è una delle vette più panoramiche delle Alpi Apuane, è molto frequentata essendone relativamente semplice l’ascesa. Il massiccio del Sagro rimane in posizione isolata rispetto alla dorsale principale della catena apuana, domina la parte occidentale della catena e può essere considerata una grossa piramide a base triangolare.
L’itinerario previsto è una classica escursione invernale in Apuane, richiede conoscenza e pratica nell’uso dei ramponi e della piccozza.
Leggi tutto.
|
Itinerario ad anello tra i borghi intorno a San Gimignano, per stradelle tra vigne e campi. Raggiungeremo San Gimignano percorrendo a ritroso uno dei tratti della via Francigena, passando per le località Monti, Torraccia di Chiusi e Montauto traversando poi la cittadina. Si ritorna al punto di partenza da Casale e Pietrafitta.
Leggi tutto.
|
Dato l'impegno dell'uscita e la necessità di programmazione pubblichiamo in largo anticipo il programma della salita alla Piramide Vincent.
Piramide Vincent (4215 m) è un elegante cima di roccia e ghiaccio, che si innalza tra la Punta Giordani e il Colle Vincent. Come una vera piramide ha quattro creste che formano altrettanti versanti: quello NO è costituito da pendii nevosi raccordati con il ghiacciaio del Lys, ed è il più semplice, quello NE ha una ripida parte con ghiaccio e costole rocciose, sopra il selvaggio circo all’origine del ghiacciaio delle Piode; quello meridionale è in parte nevoso, coperto da pendii superiori del ghiacciaio dell’Indren; infine, la parete SO è pure caratterizzata da affioramenti rocciosi, ed è ben visibile dai sottostanti rifugi Città di Mantova e Gniffetti. Prende il nome dal suo primo salitore J.N. Vincent, di Gressoney, ingegnere e proprietario di miniere d’oro nel vallone d’Idren. Prima ascensione da S. Johan Nicolas Vincent, con due minatori ed il cacciatore di camosci Jacques Castel, il 5 Agosto 1819.
Leggi tutto.
|
Il Consiglio Direttivo della Sezione, nella seduta del 3 febbraio 2016 ha deliberato sulle date per lo svolgimento dell’Assemblea ordinaria dei Soci che si terrà nei locali della Sede, via G. Veronelli 1/3 Sesto Fiorentino: Prima convocazione Domenica 20 marzo 2016 ore 09:00 Seconda convocazione Lunedì 21 marzo 2016 ore 21:30 con il seguente ORDINE DEL GIORNO Nomina del Presidente …
Leggi tutto.
|
Ci siamo…..è in programma per il penultimo week end di gennaio 2016 l’uscita del gruppo Alpinistico “Bravi ma Lenti” , neve poca ma cascate di ghiaccio formate e meteo buono…in settimana parte l’ordine di affilare picche e ramponi, si parte. Solito orario da nottambuli ma non c’è alternativa in queste cose: alle 4.30 di sabato 23 gennaio tutti pronti…tra qualche …
Leggi tutto.
|
14 febbraio, ore 8,30. A parte qualche defezione dell’ultimo minuto, siamo in ventiquattro davanti alla farmacia della Stazione di Santa Maria Novella, come da programma. L’umore è alto, nonostante la pioggia. Un caffè, convalida del biglietto e si sale sul treno per Arezzo, destinazione del nostro trekking urbano.
Leggi tutto.
|
Un banner per il sito L'immagine del banner del sito per questo mese è di Iacopo Zetti e ritrae un panorama della campagna del sud della Toscana.
Ricordiamo a tutti che è possibile inviare proposte per il banner (webmaster@caisesto.it), ma purché abbiamo formato 900x157 pixel.
|
C.A.I., via Veronelli 1/3 c/o Casa Guidi, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel & fax: 055.440339 e-mail: info@caisesto.it Orario di apertura: Lunedì: dalle 21.15 alle 23 Mercoledì: dalle 18.30 alle 19.30 (solo fra gennaio e maggio compresi) Venerdì: dalle 21.15 alle 23 Privacy
|
|
|
|
|