|
|
Il Rompistinchi n. 10/2017 - Ottobre
|
Ultima parte dell'anno ma non meno iniziative. Continuano trekking ed escursioni e riparte il programma invernale dello sci.
|
La Cengia Garnerone è l'insieme di cenge e rampe che, dal canale del Gobbo alla finestra del Grondilice, solca l'intero gruppo del Garnerone. L'itinerario permette un'inusuale traversata ascendente a metà fra l'omonima cresta e le numerose Guglie della Vacchereccia.
Leggi tutto.
|
Uno dei parchi più sorprendenti d’Italia si trova la dove la Liguria lascia il posto alla Toscana e all’Emilia. Mediterraneo e solare, il Parco Montemarcello – Magra offre atmosfere diverse lungo il corso del Magra e del Vara. Macchia mediterranea, scogliere, boschi di pino d’Aleppo, vastissimi panorami verso l’Appennino e le Apuane e la costa ci permetteranno di trascorrere una giornata immersi nei colori e profumi di una poco conosciuta porzione della nostra bella Penisola.
Leggi tutto.
|
Una piacevole passeggiata per fare anche noi un’esperienza di trekking urbano o quasi.
Leggi tutto.
|
Mattinata dedicata alla pulizia e manutenzione dei sentieri del Parco di Monte Morello. Ritrovo: ore 7.30 in Piazza Rapisardi a Colonnata Attrezzi: i partecipanti sono pregati di portarsi l’attrezzatura più idonea (guanti,seghetti, forbici, pennati, accette, etc.) Nota: la sera del venerdì precedente si terrà una riunione organizzativa in Sede. Coordinatori: Osvaldo Landi cell. 3351401956 Franco Benvenuti cell. 3388414323 Giovanni Bruno …
Leggi tutto.
|
Il Valdarno superiore è stato caratterizzato da due fasi lacustri, una circa 5 milioni di anni fa e l’altra circa 2 milioni di anni fa, con tracce costituite dai dirupi dovuti all’erosione delle sabbie dell’antico fondale, le cosiddette Balze, presenti nelle zona di Terranuova, Pian di Scò, Reggello, Loro Ciuffenna e Castelfranco di Sopra . La valle riempitasi di sedimenti attraversa l’attuale fase fluviale con l’Arno. La passeggiata avverrà nella zona intorno a Castelfranco di Sopra, percorrendo prevalentemente il sentiero cai 51, in mezzo a spettacolari pinnacoli di sabbie che si colorano seconde le ore dal giallo all’arancione.
Leggi tutto.
|
Il Monte Sagro, montagna simbolo di Carrara, è una delle cime più frequentate e panoramiche delle Alpi Apuane. L’uscita prevederà un anello con salita dell'aerea cresta Sud, detta dello Spallone, e discesa per la via normale.
Leggi tutto.
|
La sballottata, come ormai è tradizione, è l’attività annuale della nostra sezione che porta alla chiusura dell’anno in corso. Luogo e modi di svolgimento verranno pubblicati prossimamente sul sito. Leggi tutto.
|
Un trekking urbano sulle strade di casa, a zonzo per i borghi che costituiscono di fatto il tessuto urbano di Sesto Fiorentino. Una passeggiata attraverso i vicoli, le corti, le viuzze, le case che custodiscono inattesi gioielli d’arte e conservano la memoria di piccole Storie di vita quotidiana..
Leggi tutto.
|
Mattinata dedicata alla pulizia e manutenzione dei sentieri del Parco di Monte Morello. Ritrovo: ore 7.30 in Piazza Rapisardi a Colonnata Attrezzi: i partecipanti sono pregati di portarsi l’attrezzatura più idonea (guanti,seghetti, forbici, pennati, accette, etc.) Nota: la sera del venerdì precedente si terrà una riunione organizzativa in Sede. Coordinatori: Osvaldo Landi cell. 3351401956 Franco Benvenuti cell. 3388414323 Giovanni Bruno …
Leggi tutto.
|
Il Monte Giovi (nome originario “Monte di Giove”) è un complesso montuoso formato da territori della media montagna. è posto sui prolungamenti della dorsale appenninica di Monte Morello e Monte Senario, dorsale che separa il Mugello dal Valdarno e dalla bassa Val di Sieve.
Leggi tutto.
|
È la classica e fantastica gita che da sempre chiude e apre la stagione sciistica del nostro sci club. Ci darà il benvenuto il famoso e vivace centro tirolese di sport invernali, con i suoi due ghiacciai collegati da un tunnel scavato nella roccia e le favolose piste sempre bene innevate.
Leggi tutto.
|
Vieni con noi in Transumanza, fai un weekend nell'orto, segui i corsi per la produzione dei formaggi e vivi un giorno da pastore, impara a fare marmellate e tutte le attività tradizionali contadine, di allevamento e transumanza. Segui i ritmi che da millenni collegano uomo e natura, rivissuti pienamente. Queste sono state le motivazioni che mi hanno spinto a partecipare a questa avventura. Certo, il posto non è dietro l'orto, come si suol dire, l' Abruzzo è lontano circa 400 km.!
Leggi tutto.
|
Un banner per il sitoL'immagine del banner del sito per questo mese è di Iacopo Zetti e riprende il panorama dalla vetta dello Sugar Loaf in Irlanda. Ricordiamo a tutti che è possibile inviare proposte per il banner (webmaster@caisesto.it), ma purché abbiamo formato 900x157 pixel.
|
C.A.I., via Veronelli 1/3 c/o Casa Guidi, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel & fax: 055.440339 e-mail: info@caisesto.it Orario di apertura: Lunedì: dalle 21.15 alle 23 Mercoledì dalle 18:30 alle 19:30 (solo fino a metà maggio) Venerdì: dalle 21.15 alle 23 Privacy
|
|
|
|
|