a discrezione della sezione
non soci 10 €
Durata
6 h
Dislivello
1.600 m
MC (BC) / BC con tratti OC

Intersezionale con la sezione CAI di Lucca e in collaborazione con le sezione di Firenze e Scandicci.

Bellissima escursione in MTB immersi nel verde dell’alto Appennino Tosco-Emiliano avendo come riferimento il Monte Gennaio (1810m) con accanto la sua anticima: il Poggio delle Ignude (1735m). L’itinerario che inizia e finisce nella località di Pracchia (PT) risale il versante sud con strada asfaltata fino alla frazione di Orsigna, poi prosegue su una bella e ombrosa
forestale, ed infine, in quota, su sentiero a pendenza elevata raggiunge l’Alta Via dei Parchi.

Da lì si continua su sentiero CAI (single track) lungo il versante emiliano del comprensorio Poggio delle Ignude – Monte Gennaio, passando dalla fonte dell’Uccelliera per raggiungere infine il Passo del Cancellino. Qui, invertendo la rotta, percorreremo un altro sentiero CAI, completando il giro intorno al Monte Gennaio e Poggio delle Ignude lungo il versante toscano in direzione del Passo della Nevaia. Poi, attraverso un sentiero nel bosco (o eventualmente lungo crinale) raggiungeremo il Rifugio Montanaro e di seguito il Rombiciaio da dove prenderemo un altro lungo sentiero CAI (single track) che ci riporterà al punto di arrivo: Pracchia.

Nota: Al di là dell’impegno fisico richiesto nella lunga salita iniziale per raggiungere da Pracchia il crinale appenninico, è da evidenziare che intorno al comprensorio del Monte Gennaio e Poggio delle Ignude, si percorrono sentieri CAI stretti (single track) talvolta infossati rispetto alla vegetazione, con tratti esposti e da fare con bici a mano causa la forte pendenza o il terreno roccioso. I sentieri dentro il bosco sono spesso ricoperti da fogliame e rami di albero caduti pertanto, da percorrere con prudenza. Il tratto finale del sentiero CAI che arriva a Pracchia presenta una serie di tornanti in forte pendenza adatti a biker molto esperti.

Percorso: Pracchia (615 m) – Orsigna (800 m) – Area di sosta lungo la strada forestale Orsigna – Pian Grande (1.400 m) – Alta Via dei Parchi (1.585 m) – fonte dell’Uccelliera (1.635 m) – Passo del Cancellino (1.610 m) – Prossimità Passo della Nevaia (1.595 m) – Rifugio Montanaro (1.567 m) – Rombiciaio (1.340 m) – Pracchia (615 m).

Dotazione Tecnica: Mountain bike meccanicamente efficiente e con copertoni adatti per il fuoristrada. Vestiario stagionale adeguato, antivento-antipioggia e necessario per forature e altre riparazioni meccaniche. Uso obbligatorio del casco omologato durante tutto il percorso.

Luogo Ritrovo e di rientro: Parcheggio della Stazione FS di Pracchia (Pistoia) 

Iscrizioni: attraverso questo  link (numero massimo di partecipanti: 20).

Termine iscrizioni: giovedì 8 giugno

Tempo stimato: h 6-7 (senza soste)

Direzione gita: Alessandro Gamannossi, tel. 335 610 1914 – alegamannossi@gmail.com

Locandina: Al Cospetto del Monte Gennaio 10 giugno 2023

Classificazione Difficoltà MC (per cicloescursionisti di media capacità tecnica)

Percorso su sterrate con fondo poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo scorrevole. Tutte le strade rientranti nelle categorie di tratturi, carrarecce, piste agrosilvopastorali o di servizio a impianti, strade militari alpine ecc., che sono agevolmente percorribili da veicoli fuoristrada e non da una comune autovettura, segnate da solchi e/o avvallamenti o con presenza di detrito che non penalizza la progressione (ma che induce a cambiare la traiettoria per cercare un passaggio più agevole). Mulattiere selciate, sentieri inerbiti o in terra battuta, con fondo scorrevole, senza ostacoli (solchi, gradini) rilevanti, dove l’unica difficoltà di conduzione è data dalla presenza di passaggi obbligati che impongano precisione di guida. Richiede capacità di conduzione in passaggi obbligati, saper applicare la tecnica del fuorisella, un minimo di equilibrio e conduzione attiva, oltre a un uso corretto del mezzo e buona padronanza dei fondamentali della ciclistica di base.

Classificazione Difficoltà BC (per cicloescursionisti di buone capacità tecniche)

Percorso su sterrate molto accidentate o su mulattiere e sentieri dal fondo abbastanza scorrevole ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici). Strade sterrate percorribili solo ed esclusivamente da veicoli fuoristrada, dal fondo irregolare o molto irregolare, con solchi e piccoli gradini. Mulattiere e sentieri dal fondo irregolare con presenza significativa di modesti ostacoli elementari (detrito che non penalizza la progressione, radici, gradini non molto alti, avvallamenti, tornanti stretti) sufficientemente distanziati. Richiede applicazione di tutti i fondamentali, buona conduzione e precisione di guida in passaggi obbligati, da discreto a buon equilibrio, capacità di superare ostacoli semplici in piano, in salita e in discesa, capacità di conduzione attiva, ricerca della massima aderenza in salita.

Classificazione Difficoltà OC (per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche)

Percorso come per il BC ma su sentieri dal fondo molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli. Mulattiere e sentieri con presenza di frequenti ostacoli compositi e in rapida successione (grossi ciottoli, detrito grossolano, gradoni, radici, tornantini…). Richiede padronanza di tutti i fondamentali, ottimo equilibrio, massima sensibilità, grande precisione di guida, ottime capacità di conduzione attiva a bassa velocità e di applicazione di diverse tecniche in contemporanea a causa della rapida successione di ostacoli compositi, senza peraltro la necessità di dover applicare tecniche trialistiche.

Compila il form per richiedere informazioni sull’evento