Durata
5 hh
E

La linea Gotica era la barriera fortificata dei tedeschi lunga 320 km che per sette mesi, dal settembre 44 all’aprile 45 spezzò l’Italia in due. Andava da Pesaro fino a Montignoso (Massa).

Localmente tutta la dorsale dal passo degli Uncini, Passo della Greppia, passo del Pitone, m. Carchio e m. Folgorito faceva parte di questo baluardo difensivo costruito dai tedeschi.

E proprio nella zona del Folgorito gli alleati con l’appoggio dei patrioti apuani sferrarono l’attacco finale che sorprese i tedeschi, creando il primo varco nella zona occidentale della linea Gotica e avviando in questo modo la liberazione delle Apuane e del Nord Italia. Oggi rimangono molte testimonianze di questa linea difensiva in particolare lungo il sentiero 140. Si tratta di buche, trincee, camminamenti, caverne rifugio e dormitorio e postazioni di tiro tutte della Wermacht. Il percorso è stato ripulito recentemente con la posa di una nuova segnaletica, lo termineremo con la visita di una vecchia cava dismessa.

Partenza: Da Calenzano parcheggio di fronte al Carrefour alle ore 7 con arrivo previsto a Pasquilio alle 8.30.

Itinerario: Pasquilio – Il Termo (829 m) – sentiero 140 “strada dei tedeschi” – monte Folgorito (912 m), Sentiero delle postazioni – monte Carchio (1082 m), passo Cardella, Il Termo.

Tempo: 5 h

Difficoltà: E

Ritorno: da Pasquilio alle 17 con arrivo previsto a Sesto alle 18:30.

Note: Pranzo a sacco.

Direzione gita:

Scarica la locandina stampabile con tutte le informazioni con il seguente link:

https://www.caisesto.it/wp-content/uploads/2023/09/Linea-Gotica-M.-Folgorito-ESCURSIONISMO-8.10.2023.pdf

Richiedi la tua iscrizione compilando il modulo con il seguente link: https://urly.it/3x5fg

 

Compila il form per richiedere informazioni sull’evento