Durata
5-6 hh
Dislivello
800 m
BC - BC

Eccoci ad un’altra edizione di SCOPRIMORELLO, che ci vede ospitare amici biker di altre sezioni per un giro in mountain bike sul nostro bellissimo “Mons Maurillus”, cioè Monte Morello. Questa volta è la Sezione CAI di Sampierdarena https://www.caisampierdarena.it/ che viene a farci visita, a cui diamo il benvenuto e faremo da guida sul nostro comprensorio famoso per i tanti (oltre 40) e divertenti trail MTB.

Pensare di percorrerli tutti in una giornata è impossibile, pertanto ci siamo adoperati per un itinerario, bello e divertente, che soddisfacesse i nostri ospiti in termini di distanza e dislivello.

Dal parcheggio delle Fonte dei Seppi (dove potremo fare rifornimento d’acqua) saliremo lungo un divertente single track (Girello) fino a Poggio al Giro. Da lì, due consecutivi sentieri in discesa (Asino che Vola e Salamandra) metteranno alla prova le nostre capacità di tecnica di guida. Risaliremo attraverso un bel sentiero nel bosco, con scorci panoramici, fino a Starniano per poi trasferirci – su un breve tratto di asfalto – a un altro bellissimo sentiero MTB: Busso Trail. Risaliremo poi fino a Poggio Conca e poi, dopo aver oltrepassato il parcheggio di Ceppeto, percorreremo una bella strada forestale per raggiungere di nuovo la Sella degli Scollini. Poco dopo ci immetteremo in altri due consecutivi e divertenti single track MTB: Bunker e Trincea. Il ritorno al punto di partenza avverrà attraverso la strada provinciale “Panoramica dei Colli”.

Percorso: Fonte dei Seppi (610 m) – Poggio al Giro (738 m) – Inizio Salamandra (547 m) – Fine Salamandra (368 m) – Starniano (530 m) – Inizio Busso Trail (445 m) – Fine Busso Trail (320 m) – Ceppeto (494 m) – Sella degli Scollini (630 m) – Fine Trincea (522 m) – Fonte dei Seppi (610 m).

Ritrovo: Parcheggio Fonte dei Seppi h 8.30, partenza 9.00

Tempo: 5-6 h

Difficoltà: MC-BC

Distanza: 27km

Dislivello: +/- 800m

Ritorno: al parcheggio della Fonte dei Seppi alle h 15.30

Note: Possibilità di ristoro a fine giro. Mountain bike meccanicamente efficiente e con copertoni adatti per il fuoristrada. Casco obbligatorio omologato. Vestiario stagionale adeguato, antivento-antipioggia e necessario per forature e altre riparazioni meccaniche.

Direzione gita:

Scarica la locandina stampabile con questo link

https://www.caisesto.it/wp-content/uploads/2023/09/SCOPRIMORELLO-15-ottobre-2023.pdf

Richiedi l’iscrizione con questo link https://urly.it/3xchc

Compila il form per richiedere informazioni sull’evento