65 €
Non soci: 90 €
Durata
2 giorni
Dislivello
1.800 m in due giorni
EE

Fine settimana in cammino sulle montagne e nelle bellezze naturalistiche del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano in provincia di Parma (ex Parco Regionale dei Cento Laghi) con pernottamento al rifugio Mariotti.

Dove un tempo si ergevano antichi ghiacciai, oggi si aprono torbiere e splendidi laghi glaciali di acque limpide e trasparenti che in gran parte hanno mantenuto il loro aspetto naturale.

Lago Santo, Lago Verde, Lago Ballano, Lago del Bicchiere, Lago Scuro, Laghi del Sillara e Lagoni meritano decisamente una visita, come anche il fluire dei torrenti di montagna.

Raggiungibili attraverso itinerari e sentieri aperti lungo i crinali, i laghi glaciali si offrono come veri e propri “balconi” naturali ai quali affacciarsi. Qualunque sia il gusto e il livello di sportività, il Parco è in grado di offrire in ogni stagione molteplici itinerari trekking, di uno o più giorni, che avvicinano il visitatore a vedere e toccare con mano la bellezza di questi luoghi.

Partenza: sabato 11/06/2023 ore 7.30 dal parcheggio Carrefour a Calenzano, in auto proprie a costi condivisi.

Nota: Il bonifico dell’intera quota di partecipazione per ogni partecipante è da versare al numero (IBAN IT51Z0867338100000000400576) con beneficiario “CAI Sesto Fiorentino” e causale “Parco dei 100 Laghi” entro e non oltre il giorno 10 maggio 2023.

Direzione gita:

Locandina: Parco 100 Laghi 10-11giu2023

Programma delle due giornate

Sabato 10 giugno: Rifugio Lagdei – Rifugio Mariotti

Partenza da Calenzano (parcheggio Carrefour, Via E. Cherzani, 50041 Calenzano FI) alle ore 7.30 con auto proprie a costi condivisi e pranzo al sacco del primo giorno. Arrivo previsto al Rifugio Lagdei intorno alle ore 11.00 e partenza per il primo trek che ci porterà sul crinale spartiacque fra la Toscana e l’Emilia, dalla Bocchetta di Monte Tavola in panoramica cresta sul sentiero 00 attraversando il Monte Fosco, il Monte Orsaro, il Monte Braiola, il Monte Marmagna e il Monte Aquilotto, superato il quale inizieremo a scendere verso il Rifugio Mariotti per sistemazione, cena e pernottamento.

Lunghezza: 10 km Dislivelli: +850 -570 Tempo: 4 h (escluso le soste) Difficoltà: EE

Domenica 11 giugno: Rifugio Mariotti – Rifugio Lagdei

Dal Rifugio Mariotti, dopo la colazione in rifugio, partiamo in direzione opposta e, dalla Sella del Marmagna, sempre in cresta sul panoramicissimo sentiero 00, attraversiamo il Monte Aquila, il Monte Brusà, il Monte Matto, il Monte Paitino e infine il Monte Sillara, la vetta più alta della Provincia di Parma (1859 m. s.l.m.). Dopo una lunga discesa ritorniamo alle auto presso il Rifugio Lagdei per il rientro.

Lunghezza: 19 km Dislivelli: +900 -1180 Tempo: 7 h (escluso le soste) Difficoltà: EE

Informazioni generali

La quota comprende:

  • Il soggiorno in mezza pensione (dalla cena del giorno 10 alla colazione del giorno 11) presso il rifugio Mariotti.
  • L’assicurazione socio del Club Alpino Italiano.
  • L’accompagnamento per i trek.

La quota NON comprende:

  • I costi del viaggio A/R al Rifugio Lagdei da suddividersi fra gli occupanti delle auto.
  • I pranzi al sacco.
  • Le bevande e gli extra alla cena.

Necessario abbigliamento da montagna a più strati “a cipolla”, in rifugio obbligatorio il sacco a pelo (o sacco lenzuolo) e le ciabatte. I bastoncini da trekking sono SEMPRE consigliati.

 

Compila il form per richiedere informazioni sull’evento