
Quattro giorni di trekking residenziale di alta montagna nello splendore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La nostra residenza sarà a Fonte Cerreto e i punti di partenza saranno da Campo Imperatore e/o Fonte Vetica. Saliremo sulla vetta più alta degli Appennini (Corno Grande 2912 m) e su altre montagne (come il Pizzo d’Intermesoli e/o Monte Camicia) altrettanto interessanti per i panorami che ci lasceranno sbalorditi.
Partendo presto al mattino è quasi certo l’incontro, sugli spuntoni rocciosi dei sentieri, del bellissimo camoscio d’Abruzzo unitamente alle tante aquile in volo.
Partiamo dalla località Fonte Cerreto per salire sull’altipiano di Campo Imperatore e addentrarci in una natura austera, priva di vegetazione, priva di fonti d’acqua in itinere spesso, per questo, con temperature molto elevate. Nella salita al Corno Grande transiteremo di fianco a quel che resta del ghiacciaio più a sud d’Europa, il ghiacciaio del Calderone. La quattro giorni è da considerarsi impegnativa per i percorsi e il clima tipico dell’alta montagna. Sono previsti alcuni tratti rocciosi, in prossimità delle vette, con lievi difficoltà tecniche.
Partenza: giovedì 22 alle ore 7.00 dal parcheggio Carrefour a Calenzano in auto proprie a costi condivisi o, se il numero dei partecipanti lo consentirà, in pullman.
Costo: € 270 per i soci e € 300 per i non soci.
Per effettuare l’iscrizione versare una caparra di 100 € per partecipante entro e non oltre il giorno 22 maggio 2023, tramite bonifico sul numero IBAN IT51Z0867338100000000400576 con beneficiario “CAI Sesto Fiorentino” e causale “Parco Nazionale del Gran Sasso”.
Direzione gita:
- Claudio Bini – 339 441 6351 – bincla1958@gmail.com
- Franco Checcucci – 336 677 828 – checcucci.franco@gmail.com
Locandina: Gran Sasso 22-25 giugno 2023
Programma della gita
Itinerario: partenza da Calenzano (parcheggio Carrefour) alle ore 7.00 con arrivo previsto a Fonte Cerreto intorno alle ore 12.00, pranzo al sacco e partenza per Campo Imperatore per l’inizio della prima escursione che ci porterà, con un percorso ad anello, fino al rifugio Duca degli Abruzzi per un primo acclimatamento ai 2400 m, a seguire visita del borgo di Assergi con ancora evidenti “ferite” del terribile terremoto del 2009. A seguire sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
La partenza avverrà giovedì 22 Giugno dal parcheggio Carrefour (Via E. Cherzani, 50041 Calenzano FI) di fianco all’ingresso A1 Calenzano-Sesto Fiorentino alle ore 7.00 con auto proprie a costi condivisi e pranzo al sacco del primo giorno. All’arrivo a Fonte Cerreto nel primo pomeriggio partiremo per un primo trek di acclimatamento fra i 2100 e i 2500 m. s.l.m. fino al Rifugio Duca degli Abruzzi. Prima di rientrare in albergo per sistemazione, cena e pernotto andremo a visitare il borgo di Assergi, purtroppo ancor’oggi martoriato a causa del terremoto dell’anno 2009. I giorni seguenti, secondo il programma descritto nel seguito, faremo le escursioni previste sul Corno Grande (la montagna più alta di tutti gli Appennini, 2912 m.), sul Pizzo d’Intermesoli dove, meteo permettendo, potremo vedere sia il Mar Tirreno che l’Adriatico, nonché la visita ad alcuni dei Borghi più belli d’Italia; Castel del Monte, S. Stefano di Sessanio e Rocca Calascio con annesso tranquillo trek finale.
Giovedì 22: Rifugio Duca degli Abruzzi
Lunghezza: 6,5 km Dislivelli: +320 -320 Tempo: 3½ h Difficoltà: EE
Venerdì 23: Corno Grande
Itinerario: Colazione e partenza verso Campo Imperatore dove inizia la salita al Corno Grande per la via normale attraversando la Sella di Monte Aquila, l’ostico ma non pericoloso ghiaione del Brecciaio, la Conca degli Invalidi e l’erto e un po’ esposto sentiero finale fino alla vetta del Corno. Rientro per la stessa via dell’andata e ripartenza per visitare il ben ristrutturato borgo di Castel del Monte. A seguire, cena e pernottamento in hotel.
Lunghezza: 11 km Dislivelli: +900 -900 Tempo: 6 h Difficoltà: EE
Sabato 24: Pizzo d’Intermesoli.
Itinerario: Colazione e partenza verso Campo Imperatore dove inizia la salita al Pizzo d’Intermesoli per il sentiero 102 attraversando il Passo del lupo, La Portella, il Passo del Cefalone, la Sella dei Grilli fino ad arrivare alla vetta (m. 2635) che ci stupirà per la possibilità, in caso di giornata tersa, di vedere sia il mar Tirreno che l’Adriatico. Rientro per la stessa via dell’andata. A seguire, cena e pernottamento in hotel.
Lunghezza: 13 km Dislivelli: +1150 -1150 Tempo: 7 h Difficoltà: EE
Domenica 25: S. Stefano di Sessanio e Rocca Calascio
Itinerario: Colazione e partenza verso Santo Stefano di Sessanio per visita dello stupendo borgo Mediceo. A seguire inizio di un facile trek ad anello per raggiungere la meravigliosa Rocca Calascio, luogo di registrazione di grandi capolavori cinematografici, uno per tutti “Lady Hawk”, vincitore di svariati premi Oscar. Terminata la visita di Rocca Calascio si torna a Santo Stefano di Sessanio da dove si parte per il rientro a Sesto Fiorentino.
Lunghezza: 11 km Dislivelli: +430 -430 Tempo: 3½ h Difficoltà: E
Informazioni generali
La quota comprende:
- Mezza pensione in camera doppia in hotel 3*.
- L’assicurazione socio del Club Alpino Italiano.
- L’accompagnamento per i trek.
La quota NON comprende:
- I costi del viaggio A/R per Fonte Cerreto e gli spostamenti in loco, da suddividersi fra gli occupanti delle auto.
- I pranzi al sacco.
- Le bevande e gli extra alla cena.
Se il numero degli iscritti lo consentirà (almeno 35), il viaggio e gli spostamenti in loco saranno effettuati in pullman con revisione dei costi che saranno tempestivamente comunicati.
Le escursioni necessitano di esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguate. I direttori di gita si riservano di modificare in tutto o in parte il programma sulla base delle condizioni atmosferiche del momento, onde garantire la maggior sicurezza per tutti.
Necessario abbigliamento da montagna a più strati “a cipolla”. I bastoncini da trekking sono sempre consigliati.