
Dopo il riconoscimento Unesco nel dicembre 2019, la transumanza “patrimonio dell’umanità” prosegue inarrestabile a valorizzare i territori, a nutrire la storia, a tramandare e salvaguardare una cultura ancestrale.
L’escursione verrà svolta secondo i protocolli adottati e indicati dall’AIGAE associazione italiana guide ambientali escursionistiche. Ogni partecipante regolarmente iscritto all’escursione dovrà in particolare attenersi alle prescrizioni e precauzioni che verranno impartite e quindi rispettate e accettate da ogni singolo partecipante, da Matteo la nostra guida accreditata.
Escursioni di circa 5/6 ore giornaliere, per escursionisti abituali con dislivelli non inferiori ai 500/600 metri. Ulteriori informazioni sulle escursioni e sull’equipaggiamento necessario sono riportate nella pagina “Contenuto” e nella locandina.
Per effettuare l’iscrizione occorre fare il versamento di una caparra di 100€ il PRIMA POSSIBILE e comunque entro e NON oltre il 25 aprile.
Una presentazione di questa gita è in programma per il giorno 19 Aprile alle ore 21 c/o la sede del CAI Sesto Fiorentino a Casa del Guidi, in Via Veronelli a Sesto Fiorentino. Nell’occasione saranno raccolte le caparre pari ad €100 per ogni partecipante, eventualmente le caparre potranno essere inviate anche attraverso bonifico bancario a IBAN CAI Sesto: IT51Z0867338100000000400576 specificando nella causale “TRANSUMANZA 6-9 LUGLIO” ed i nominativi dei partecipanti, entro e non oltre il 25 aprile 2023.
N.B.: Numero massimo di partecipanti: 21.
Direzione Gita:
- Fabrizio Tinti – Tel. 333 752 7835 – email: fabrizio.tinti1953@gmail.com
Locandina: Transumanza 6-9 luglio 2023
Descrizione programma
PRIMO GIORNO – giovedì 6 luglio
Ritrovo nel pomeriggio in azienda Bioagriturismo LA PORTA DEI PARCHI (Anversa degli Abruzzi – AQ) e sistemazione nelle camere. A seguire, cena conviviale e presentazione del programma e delle attività dei giorni seguenti, allietati dalle musiche tradizionali del mondo rurale Abruzzese.
SECONDO GIORNO – venerdì 7 luglio
Il gregge è pronto: si parte! Dall’azienda si attraversa il paesaggio selvaggio delle Gole del Sagittario, classificate dal TCI nel 2020 fra i dieci canyon più spettacolari d’Italia, oggi RISERVA REGIONALE NATURALE, descritto da Gabriele D’Annunzio nella sua più famosa tragedia “La fiaccola sotto il moggio”. In breve tempo si raggiunge il piccolissimo borgo di Castrovalva (8 abitanti), incastonato sopra le gole e immortalato in una litografia del 1930, dal famoso Maurits Cornelis Escher incisore e grafico olandese di fama mondiale. Sosta di rifocillamento nella piazzetta del borgo per poi ripartire in direzione di Frattura Vecchia, antico borgo pastorale oggi abbandonato, essendo stato ricostruito a breve distanza, dopo il terremoto della Marsica del 1915. Il piccolo agglomerato deve il suo nome, alla frattura, che in epoca geologica, si staccò dal sovrastante Monte Genzana, generando il famoso lago di Scanno, per la sua perfetta forma a cuore. Dopo un pò di meritato riposo, sistemato il gregge in appositi recinti, nel pomeriggio si raggiungerà il vicino borgo di Scanno. Qui si visiterà il centro storico immortalato da scrittori, artisti e fotografi come Henri Cartier Bresson e il museo della lana e degli strumenti agricoli tradizionali. Al termine, si rientra in azienda, ad Anversa degli Abruzzi, per la cena e il pernotto.
Percorso a piedi circa km 18, dislivello massimo metri 650
TERZO GIORNO – sabato 8 luglio
Dopo una salutare colazione, il servizio navetta ci ricondurrà̀ a Frattura da dove, aperti i recinti, il gregge riprenderà̀ la transumanza proseguendo lungo le pendici del Monte Genzana, sfiorandone la vetta (2.200 mt), per poi concedersi una doverosa sosta, in prossimità di un fontanile, per il pranzo al sacco. Terminata la pausa, si raggiungerà̀ Chiarano, ambita meta caratterizzata da ampi e splendidi pascoli che dominano La Piana delle Cinque Miglia, zona tratturale sul tratturo Celano Foggia. Con i suoi 208 km di lunghezza, tra i cinque Regi Tratturi era il terzo più lungo, dopo il Tratturo Magno da L’Aquila a Foggia (lungo 244 km) e il Pescasseroli-Candela (221 km). In serata degustazione rituale dell’ antico pasto del pancotto. Sistemato il gregge in appositi recinti, si rientra in azienda, ad Anversa degli Abruzzi, trasferta di circa 1 ora, per la cena e il pernotto.
Percorso a piedi circa km 21, dislivello massimo metri 450
QUARTO GIORNO – domenica 9 luglio
Al mattino, dopo la colazione la navetta ci riporterà sui pascoli estivi, dove saluteremo il gregge, che rimarrà in alpeggio fino alla fine di ottobre, e partendo da Chiarano si scende lungo la Valle Cupa con arrivo e sosta pranzo nell’antico borgo pastorale di Jovana, presso l’omonimo agriturismo che con il loro allevamento, rappresenta l’unica attività del borgo incantato, abbandonato già dal XV secolo. Dopo pranzo si raggiungerà l’abitato di Scanno da dove, con i mezzi a disposizione dall’organizzazione , si tornerà ad Anversa degli Abruzzi. Da qui si potrà ripartire per i luoghi di provenienza. Per chi voglia fermarsi una quarta notte alla Porta dei Parchi, ripartendo il lunedì può comunicarlo al momento della prenotazione, con un supplemento scontato di € 55 per gli adulti, 30 € per i bambini da 4 a 10 anni in mezza pensione (cena, pernottamento e prima colazione).
Percorso a piedi circa km 16,dislivello massimo metri 450
Nota del redattore: La descrizione non dice niente dei profondi silenzi, degli straordinari profumi, dei fischi degli uccelli, della simpatia e personalità delle “pecorine”, dei cani che sono i veri pastori, del pastore che sembra uscito da un film del cavallo che in caso di bisogno ci porterà lo zaino, dello straordinario cibo che a tutte le ore ci verrà offerto, insomma non sarà soltanto un trekking ma di un’esperienza anche sensoriale.
Equipaggiamento: Il Trekking richiede sempre un minimo di abbigliamento ed attrezzatura consistente in: Zainetto, giacca antipioggia, calzettoni da trekking, scarponi da trekking (preferibilmente alla caviglia), pantalone adatto alla stagione, pile o giacca tecnica da indossare sopra la maglietta (abbigliamento a cipolla), borraccia per l’acqua, bastone o bastoncini da trekking. Consigliato portare nello zainetto una torcia elettrica, un coltellino, guanti, fascia per il collo, berretto, cerotti per le vesciche, crema solare, un paio di calzettoni ed
una maglietta di ricambio.
Nota del redattore: In luglio farà caldo e siamo in posti selvaggi a contatto con animali. Quindi vestirsi con pantaloni leggeri ma lunghi e calzettoni che coprano la caviglia e munirsi di precauzioni anti zecche e zanzare. Un buona crema solare ed un cappello preferibilmente a falde larghe. Saremo su altopiani con pochissima ombra.
REFERENTE LOCALE
Il viaggio è organizzato e accompagnato dallo staff del Bioagriturismo La Porta dei Parchi (Anversa degli Abruzzi)
LIVELLO DI DIFFICOLTA’
Escursione di circa 5/6 ore giornaliere, per escursionisti abituali con dislivelli non inferiori ai 500/600 metri, persone di tutte le età che non presentino difficoltà motorie, respiratorie e cardiache. Sono presenti barriere architettoniche. Il primo giorno è quello più impegnativo non tanto per la distanza (16 km) quanto per il dislivello (si parte dall’azienda a 700 m slm, si scende nella Riserva Gole del Sagittario, a 450 m slm, per arrivare a Frattura – frazione di Scanno – a 1250). Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che durante il viaggio, in base al clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo. Si garantisce che ogni minima variazione sarà tempestivamente comunicata e condivisa. Dato il carattere conviviale del viaggio, organizzato a stretto contatto con la natura e le comunità dei borghi attraversati, è richiesto un buon spirito di partecipazione e curiosità di sperimentazione di vita pastorale. Le autovetture saranno lasciate nelle aree parcheggio del BioAgriturismo.
Si consiglia fortemente di comunicare al momento della prenotazione eventuali intolleranze, allergie o specifiche abitudini alimentari, in modo che sia possibile pianificare nei minimi dettagli il rispetto delle esigenze di tutti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione, per i soci C.A.I., a persona per 4 giorni e 3 notti è di € 400,00 a persona tutto compreso dalla cena del giovedì a fino al pranzo della domenica a pranzo con sistemazione in camere triple. Per i non soci devono essere aggiunti 10€ al giorno, per complessivi 40€ (50€ per chi si ferma a dormire anche la notte tra domenica e lunedì) per le spese di copertura assicurativa. Non sono comprese le spese per il raggiungere il Bio Agriturismo La Porta dei Parchi, che dovranno essere ripartite tra gli equipaggi delle auto.