
Cinque giorni di trekking itinerante di alta montagna, con zaino in spalla da rifugio a rifugio, nello splendore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Parco Nazionale più antico d’Italia che fu istituito nel lontano 1922. Cammineremo spesso avvistando camosci, stambecchi, aquile, trote fario nelle cristalline acque di laghi e torrenti nonché le immancabili marmotte.
Partiamo dalla località di Valnontey per addentrarci in una natura selvaggia, rimasta intatta per merito della protezione del Parco, transitando a fianco di grandi ghiacciai, tra corsi d’acqua impetuosi, laghi dalle acque limpidissime e immense cascate. Scavalcheremo colli che ci portano fino a 3295 m. di altitudine attraversando ambienti montani di incommensurabile bellezza per giungere fino alla nostra meta in Val di Rhèmes.
La traversata è da considerarsi molto impegnativa per le distanze, la difficoltà di una ritirata, il dislivello complessivo di quasi 4.200 m. Sono previsti alcuni tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche, percorsi attrezzati, vie ferrate fra quelle di minore impegno rientranti nella tipologia degli itinerari EE (escursionisti esperti) che non necessitano però l’uso dei dispositivi di autoassicurazione (moschettoni, dissipatore, imbragatura, cordini).
Partenza: martedì 29 alle ore 6.00 dal parcheggio Carrefour a Calenzano in auto proprie a costi condivisi per max 20 partecipanti.
Note: esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguate.
Direzione gita:
- ASE Silvia Sarri – Tel. 329 611 6104 – email: silviasarri54@gmail.com
- Claudio Bini – Tel. 339 441 6351 – email: bincla1958@gmail.com
Programma
Martedì 29: Rifugio Vittorio Sella
Itinerario: partenza da Calenzano (parcheggio Carrefour) alle ore 6.00 con arrivo previsto a Valnontey intorno alle ore 13.00. Inizio della prima escursione totalmente in salita che ci porterà fino al rifugio Vittorio Sella per sistemazione, cena e pernottamento.
Lunghezza: Km. 6 Dislivelli: (+924 -0) Tempo: 3½ h
Difficoltà: EE
Mercoledì 30: Col du Lauson e Col du Grand Neyron
Itinerario: Dal Rifugio Vittorio Sella ci dirigiamo verso il Col du Lauson (3295 m.) scavalcato il quale scendiamo nella splendida, quasi lunare e incontaminata valle di Levionaz, con un bivio sulla sinistra in fondovalle inizieremo la salita al Col du Grand Neyron (3254 m.) transitando di fianco all’omonimo ghiacciaio e saliremo un pò di roccette aiutandoci con alcune catene fisse. Dal Col du Grand Neyron scendiamo infine verso il Rifugio Chabod per cena e pernottamento.
Lunghezza: 16,5 km Dislivelli: +1482 -1369 Tempo: 8 h
Difficoltà: EE
Giovedì 31: Pian du Nivolet
Itinerario: Dal Rifugio Chabod con una lunga discesa arriviamo in Valsavaranche presso il Rifugio Tetras Lyre e, una volta attraversato il torrente Savara nei pressi dell’Albergo Gran Paradiso, iniziamo la risalita che ci porterà nel magnifico altopiano del Nivolet che attraverseremo totalmente fino a giungere al Rifugio Savoia per cena e pernottamento.
Lunghezza: 17 km Dislivelli: +779 -935 Tempo: 7 h
Difficoltà: E
Venerdì 1: Col Leynir e Rifugio delle Marmotte
Itinerario: Dal Rifugio Savoia partiamo in direzione dei grandi laghi (Leità, Rosset, Trebecchi e Nero) dopo aver ammirato la loro bellezza si sale gradatamente al Col Leynir (3084 m.) scendendo poi in direzione della Val di Rhèmes per risalire a fine escursione verso lo splendido rifugio delle Marmotte nel Vallone di Entrelor.
Lunghezza: 17 km Dislivelli: +973 -1368 Tempo: 7 h
Difficoltà: EE
Sabato 2: Bruil e Rhèmes Notre Dame
Itinerario: Dal Rifugio delle Marmotte ripartiamo costante discesa per giungere in breve tempo a Bruil dove possiamo visitare la piccola chiesa di Bruil. Ad attenderci un pullman che ci riporta alle nostre auto a Valnontey per il nostro viaggio di ritorno verso Calenzano (parcheggio Carrefour).
Lunghezza: 3 km Dislivelli: -415 +0 Tempo: 2 h
Difficoltà: E