Nel cuore dell’Italia tra le Marche e l’Umbria si ergono imponenti i Monti Sibillini con oltre 20 vette che superano i duemila metri fino a raggiungere i 2.476m. del Monte Vettore. Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini numerosi sono i percorsi dedicati alla mountain bike e esplorare il Parco in sella ad una mountain bike consente di catturare sensazioni laddove i motori spegnerebbero il canto degli uccelli e consente di viaggiare lungo strade imperiali e sentieri in origine per le tregge dei contadini i muli dei boscaioli.
Partenza: il venerdì pomeriggio da Sesto per Castelluccio h 16 circa, sistemazione in agriturismo.
Percorso del sabato: Anello attorno Castelluccio
Castelluccio (1452 m) – Valle Canatra (1367 m) – Poggio di Croce (1833 m) -Tre fonti (1604 m) – Rif. Perugia (1536 m) – Forca Canapina (1541 m) – i Pantani (1588 m) – Rif. Città di Ascoli (1561 m) – sent. GAS – Costa dei Forcellini (1621m) – Forca di Presta (1514 m) – sent. 207 (1337 m) – Castelluccio (1452 m)
Tempo: h 7 comprese le soste
Difficoltà: MC-BC
Distanza: km 40 circa
Dislivello: +/-900m
Ritorno: a Castelluccio, sistemazione in Agriturismo
Percorso della domenica: Antica strada imperiale doganale
Castelluccio (1452 m) – Piano Perduto (133 m) – Portella del Vao (1500 m) – fonte Giumenta (1799 m) – Sella Palazzo Borghese (2057 m) – Colle Albieri (1750 m) – Strada Imperiale (1370 m) – Capanno Ghezzi (1570 m) – Castelluccio (1452 m)
Tempo: h 6 comprese le soste
Difficoltà: MC-BC con 200m piede a terra
Distanza: km 28
Dislivello: +/-1000m
Ritorno: a Castelluccio con partenza per Sesto Fiorentino
Note: Casco obbligatorio e accessori di ricambio per eventuali guasti meccanici. Pranzo al sacco se concordato in rifugio.
Direzione gita: Stefano Landeschi, cell.338-2946947 – stefano1landeschi@gnail.com