Intersezionale con le sezioni di Firenze e Scandicci
La Via Francigena, nel tratto della Val d’Elsa, in primavera regala paesaggi incantevoli. Una strada medievale che dalla Francia arrivava (e arriva tuttora) a Roma. Noi la faremo in buona parte in senso inverso: da Poggibonsi saliremo tramite questa antica strada (ancora in buona parte sterrata) verso San Gimignano.
Lasciato l’antico borgo scenderemo verso sud a Timignano e poi verso ovest dove, prima di Colle Val d’Elsa, sosteremo al Borro degli Strolli-Le Vene, sorgenti alla temperatura costante di 19 gradi. Andremo verso il fiume Elsa e a Colle percorreremo la ciclabile Lungo Elsa, caratteristico percorso fluviale per poi arrivare alla nostra meta finale.
Ritrovo: Parcheggio Unione Sportiva Virtus Poggibonsi, via dei Cipressi 2 – h 8.30 con partenza alle 9.
Percorso: Poggibonsi (100 m) – Montefalconi (200 m) – Poggio Il Crocino (160 m) – Fattoria Poggio Alloro (180 m) – Strada Provinciale 127 (260 m) – Piazza delle Erbe San Gimignano (322 m) – Santa Chiara (278 m) – Monte Oliveto (260 m) – Podere Montarone (210 m) – Aiano (140 m) – Badia a Coneo (200 m) – Timignano (248 m) – Quartaia (260 m) – Botro degli Strulli-Le Vene (180 m) – Gracciano d’Elsa (180 m) – Colle – Ciclabile Lungo Elsa (148 m) – Castiglioni (123 m) – arrivo Parcheggio Unione Sportiva Virtus Poggibonsi (100 m).
Tempo: 6 h
Difficoltà: MC/MC
Distanza: 44 km
Dislivello: +/-700m
Ritorno: da Poggibonsi per Sesto F.no h 16.00
Note: Casco obbligatorio e accessori di ricambio per eventuali guasti meccanici. Pranzo al sacco se concordato in trattoria o agriturismo.
Direzione gita:
Germano Fabris (CAI Scandicci) – 3334459234 – germano.fabris@gmail.com
Referente CAI Sesto: Alessandro Gamannossi – 3356101914 – alegamannossi@gmail.com