La via delle Bocchette Alte è la ferrata più famosa delle Dolomiti del Brenta, un itinerario di grande soddisfazione con panorami mozzafiato che attraversa una serie di cenge esposte a 3000 m di quota che raggiungono il punto più alto a circa 100 m sotto la vetta di Cima Brenta (3150 m).
Primo giorno
Partenza: da Calenzano parcheggio Carrefour alle ore 6 con arrivo previsto a Vallesinella alle ore 11.
Itinerario: Vallesinella (1513 m) – rifugio Tuckett (2272 m)
Dislivello: + 760 m
Tempo: 2.00 h
Difficoltà: E
Secondo giorno
GRUPPO A
Il percorso prevede il concatenamento della ferrata delle Bocchette Alte con la ferrata Oliva Detassis ed, in funzione delle condizioni dei canali (per l’avvicinamento e fra le Bocchette), attraversamenti su neve e ghiaccio.
Il percorso è valutabile nel complesso difficile per il grande impegno fisico, per l’attraversamento di vie ferrate in salita e discesa, per la presenza di lunghi tratti esposti (alcuni non protetti), per l’assenza di vie di fuga, e per la possibilità di trovare tratti con neve e ghiaccio. La Bocca Bassa di Massodì è probabilmente il passaggio più critico dell’intero itinerario per via dell’esposizione e per il fatto di non essere protetti.
Ferrata delle Bocchette Alte: la via delle Bocchette Alte è difficile per l’esposizione e alcuni tratti non attrezzati (Bocca Bassa di Massodì in particolare), mentre le effettive difficoltà tecniche sono moderate, aumentabili in funzione della presenza di neve o ghiaccio. Va sempre tenuto presente che è una via che si sviluppa a 3000 m. Visto il continuo saliscendi vanno disarrampicati tratti attrezzati.
Ferrata Oliva Detassis: la ferrata non presenta particolari difficoltà tecniche essendo una serie di scale che si sviluppa su una parete verticale con le quali si acquista/perde rapidamente quota. Si percorre con forte esposizione. Le difficoltà possono aumentare per la presenza di neve e ghiaccio
Domenica: Partenza alle ore 6.30 dal rifugio Tuckett.
Itinerario: l’itineraio prevede di percorrere la Via delle Bocchette in salita e la via Oliva Detassis in discesa: Rifugio Tuckett (2272 m) – Bocca Bassa di Tuckett (2648 m) – inizio Via Bocchette Alte – Scala degli Amici (circa 3000 m) – Bocchetta Bassa di Massodì (2807 m) – inizio Via Oliva Detassis – Vedretta del Brentei (2730 m) – fine Via Oliva Detassis – Rifugio Brentei (2182 m) – Vallesinella (1513 m)
Dislivello: + 750 m, – 1510 m
Tempo: 9 h 30’
Difficoltà: EEA/PD
Ritorno: Da Vallesinella alle ore 17 con arrivo previsto a Calenzano alle ore 22.
Note: riservata ad escursionista esperto con ottima condizione fisica per i dislivelli e l’altura, e padronanza di tecniche di progressione su ferrata, neve e ghiaccio. Equipaggiamento obbligatorio: scarpe con ottima suola, casco, imbrago, 2 cordini, 2 moschettoni a ghiera, kit da ferrata omologato, ramponi, piccozza. Percorso, orari, tempi e difficoltà dipendono da condizioni del momento e meteo. Il prezzo della gita comprende il trattamento di mezza pensione e il viaggio con autobus.
GRUPPO B
Traversata delle Dolomiti di Brenta
Difficoltà: EE
Direzione gita: Emiliano Pesciolini, e.pescio@tiscali.it – 3388461710