Agosto è mese di vacanza anche per la sezione, ma nonostante questo alcune attività sono in preparazione per fine mese e per inizio settembre, all'insegna di una parte finale di estate con ascensioni di notevole interesse.
La Ferrata G. Lipella si snoda tra le terrazze naturali e gallerie scavate durante la prima guerra mondiale sulle pareti della Tofana de Rozes. Si tratta di un bellissimo percorso ad anello che permette, senza difficoltà tecniche di partivolare rilievo, la salita alla mitica Tofana di Rozes lungo la parete ovest, che viene poi ridiscesa per la via normale. Il …
La Serra dell’Argentera è un complesso di rocce metamorfiche che comprende il Monte Stella (3262 m), il Gelas di Lourousa (3261 m), la Cima Nord (3286 m) e l’elevazione maggiore delle Alpi Marittime, la Cima Sud con i suoi 3297 m. Dalla cima Sud il panorama spazia dalle cime del Rosa al Cervino, al Monte Bianco, al vicino Monviso e, …
Il Giro delle Tre Cime del Bondone è il percorso trekking più battuto e rinomato della zona di Trento, probabilmente il più interessante dell'intero gruppo montuoso del Bondone Stivo. L'itinerario transita per il Cornetto, il Doss D'Abramo e la Cima Verde, le tre elevazioni che circondano lamdistesa prativa delle Viote. Benché sia considerato un percorso trekking, bisogna ricordare che il …
Il gruppo regioale toscano organizza il 5° Corso di formazione per la segnaletica e manutenzione dei sentieri presso il rifugio Del Freo, sulle Alpi Apuane il propssimo 26 e 27 settembre. Chi fosse interessato può scaricare il programma: 5Corso-Sentieristica