|
|
Il Rompistinchi n. 3/2017 - Marzo
|
Facendo seguito ad alcune richieste che ci sono pervenute, pubblichiamo sul Rompistinchi e sul sito come sempre le gite più prossime, ma ampliamo l'elenco a due mesi. Segnaliamo allo stesso tempo che sulla prima pagina del sito, saranno presenti le attività più vicine, mentre per leggere tutto il contenuto occorrerà scorrere le pagine.
|
La Regina delle Apuane in veste invernale offre un'ampia gamma di salite, dal misto tecnico a salite al limite dell'escursionismo invernale, ottime anche come prime esperienze su ghiaccio apuano. L'uscita prevederà la salita per la via normale garfagnina nel Vallone dell'Inferno che, sebbene facile, non è da sottovalutare nell'eventualità di neve dura o ghiacciata. È quindi necessaria ottima padronanza di piccozza e ramponi nonché la dotazione di attrezzatura di assicurazione individuale.
Leggi tutto.
|
Gita sciistica di quattro giorni. Lo sci di discesa a Bormio può essere riassunto in una parola: la Stelvio, la pista dei campioni. Sede di Campionati Mondiali, finali di Coppa del Mondo e della gara di discesa libera maschile, qui l’adrenalina la fa da padrone: partendo da Bormio 3000 Cima Bianca, a quota 3012 m. è possibile scendere fino a Bormio paese a 1225 m. senza fermarsi mai! Le piste di Bormio però, sono adatte a tutti, esperti e principianti.
Leggi tutto.
|
Un itinerario sui passi del celebre Corpo Militare istituito dai Granduchi di Toscana per la sorveglianza del Promontorio di Piombino, tra resti archeologi, antichi monasteri e suggestive calette. La traversata parte appena fuori San Vincenzo in località la Torraccia dove parcheggeremo le macchine. Qui in sella alle nostre mtb costeggeremo il golfo di Baratti per giungere a Populonia. Spingendosi ancora a sud arriveremo a Cala Moresca percorrendo l’antica via dei Cavalleggeri per raggiungere Salivoli.
Leggi tutto.
|
Mattinata dedicata alla pulizia e manutenzione dei sentieri del Parco di Monte Morello. Ritrovo: ore 7.30 in Piazza Rapisardi a Colonnata Attrezzi: i partecipanti sono pregati di portarsi l’attrezzatura più idonea (guanti,seghetti, forbici, pennati, accette, etc.) Nota: la sera del venerdì precedente si terrà una riunione organizzativa in Sede. Coordinatori: Osvaldo Landi cell. 3351401956 Franco Benvenuti cell. 3388414323 Giovanni Bruno …
Leggi tutto.
|
Il sentiero corre all’interno della Riserva naturale del Farma e in parte nella Riserva statale del Belagaio.
Sembra che il nome Belagaio derivi da “Pelagus” che significa mare ,o, più genericamente distesa d’acqua: un acquitrino, infatti, doveva ricoprire la spianata carsica che incornicia il colle verso sud e che la tradizione vuole essere stato bonificato grazie a un cunicolo di scolo scavato a ridosso del castello, praticamente sotto le sue mura ed emergente dall’altra parte, per portare le acque sul torrente Farma.
Leggi tutto.
|
Il poggio dell’Incontro e il poggio di Firenze chiudono ad est la valle dove sorge Firenze separandola dal Valdarno superiore e dal Chianti. Come tali sono quindi da sempre percorse da importanti vie di comunicazioni fino dall’antichità e nel medioevo. Per il poggio dell’Incontro passava la Cassia e da poggio Firenze una delle vie maremmane. Il giro è di tipo aperto per utilizzeremo i mezzi pubblici da e per il centro di Firenze.
Leggi tutto.
|
Ritrovo ore 7,40 alla stazione ferroviaria di Sesto Fiorentino – partenza alle ore 07,51 con il regionale n. 3046 (orari per chi parte da Firenze: da S.Maria Novella alle 07,38 e da Firenze Rifredi alle 07,45) con arrivo a Pistoia alle 08,15 dove ci aspettano gli amici del CAI di Pistoia che ci accompagneranno alla scoperta della città, capitale della cultura per il 2017, e dei suoi dintorni.
Leggi tutto.
|
Considerato un biotopo naturale di importanza regionale e comunitaria, il piccolo bacino lacustre di Montieri, occupa una depressione tra le pendici settentrionali del Poggio omonimo, a breve distanza dal paese.
Il lago è situato sulle pendici settentrionali del monte omonimo, in un’area boscosa delle colline Metallifere. Questo piccolo bacino naturale, rappresenta una delle poche zone umide dell’area delle colline metallifere ed ospita una serie di specie idrofile di rilevante interesse.
Leggi tutto.
|
Una facile passeggiata tra mare e collina per poi visitare un piccolo ma grazioso museo. Viene proposto un programma di gite che, per livello di difficoltà e lunghezza dell’itinerario, possono vedere la partecipazione di tutti: anche chi ha problemi motori (portatori di handicap e anziani) e famiglie con bambini (in carrozzina, passeggino, sulle spalle o a piedi). Direzione gita: Massimo …
Leggi tutto.
|
La Grande Traversata Elbana congiunge biforcandosi il paese di Cavo nell’estremonord est dell’isola con quello occidentale di Pomonte.
Fu disegnata da Renato Giombini e Mario Ferrari negli anni 80 (ufficializzata con la loro seconda pubblicazione sui sentieri elbani del 87, ma già nella loro prima guida del 1984 se ne anticipa la creazione).
Attraversa praticamente tutta l’isola d’Elba ad eccezione del comune di Capoliveri, variando da 50,8 a 57,5 km circa a seconda si scelga come meta rispettivamente Pomonte o Mortaio.
Leggi tutto.
|
L’ appuntamento è organizzato dalla sezione CAI di Livorno. Le cicloescusioni lungo la fascia litoranea Livornese o Parchi. Possono partecipare anche i non soci.
Leggi tutto.
|
L’appuntamento è organizzato dalla sezione di Livorno. Escursioni giornaliere su tutto l’arcipelago toscano e lungo la fascia litoranea di Livornese o parchi. Possono partecipare anche i non soci. Termine iscrizioni il 19 aprile. Info e prenotazioni Gruppo Regionale Toscano: info@caitoscano.it
Leggi tutto.
|
Il Consiglio Direttivo della Sezione, nella seduta del mese di febbraio c.a., ha deliberato sulle date per lo svolgimento dell’Assemblea ordinaria dei Soci elettiva che si terrà nei locali della Sede , via G. Veronelli 1/3 Sesto Fiorentino : Prima convocazione Giovedì 16 marzo 2017 ore 12,00 Seconda convocazione Venerdì 17 marzo 2017 ore 21,15 Ordine del giorno Nomina del …
Leggi tutto.
|
Erano anni che ci pensavo…. E tanti notti che lo sognavo…
Realizzare tre ciclo-escursioni , circondato dalle maestose cime del Bianco, del Cervino, del Gran Paradiso….
Leggi tutto.
|
Il corso è rivolto ai soci praticanti escursionismo che vogliano approfondire le tecniche necessarie alla progressione in sicurezza su sentieri attrezzati e vie ferrate (EEA). Il corso si articolerà in 3 serate teoriche e 3 uscite in montagna di impegno crescente; verranno trattati argomenti inerenti le tipologie di percorsi attrezzati, le normative in vigore, le manovre e la tecnica di progressione.
Leggi tutto.
|
La sezione del Club Alpino Italiano di Sesto Fiorentino in collaborazione con la Sezione di Pistoia, organizza alcune giornate sul tema TECNICA DI GUIDA .
Leggi tutto.
|
Un banner per il sito L'immagine del banner del sito per questo mese è di Iacopo Zetti e ritrae un panorama valdostano. Ricordiamo a tutti che è possibile inviare proposte per il banner (webmaster@caisesto.it), ma purché abbiamo formato 900x157 pixel.
|
C.A.I., via Veronelli 1/3 c/o Casa Guidi, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel & fax: 055.440339 e-mail: info@caisesto.it Orario di apertura: Lunedì: dalle 21.15 alle 23 Venerdì: dalle 21.15 alle 23 Privacy
|
|
|
|
|