|
|
Il Rompistinchi n. 3/2018 - Marzo
|
Marzo con le ultime attività invernali, ma soprattutto aprile con moltissime proposte e per tutti i gusti. Attenzione anche alle anticipazioni per i prossimi mesi ed alle proiezioni.
|
Mattinata dedicata alla pulizia e manutenzione dei sentieri del Parco di Monte Morello.
Leggi tutto.
|
Il territorio di Calenzano è per la maggior parte coperto da boschi e si estende ai piedi dei due rilievi più importanti dell’area occidentale della piana Fiorentina: i monti della Calvana e Monte Morello. Tre valli di diversa dimensione la caratterizzano: quella centrale formata dal torrente Marina e due laterali dove scorrono la Marinella di Travalle e la Marina di Legri.
Leggi tutto.
|
Attraverso i boschi, nel versante che dal poggio della Carlina scende verso la conca dove nasce il Cecina, passando per il conosciuto “Capanno dei Partigiani” ; luogo nella memoria della resistenza partigiana, e il castello di Elci.
Leggi tutto.
|
Questo gruppo montuoso con i suoi 1060 m. di quota, è il rilievo più alto delle Colline Metallifere che si affaccia sull’Arcipelago Toscano e oltre, fino a lasciar intravedere la Corsica e a scorgere sul lato opposto, la città di Siena e il Monte Amiata. Al confine tra le province di Siena e Grosseto, quella delle Cornate è considerata un’area ricca di risorse vegetali, faunistiche e minerali che ci mostra ancora antiche tracce del lavoro minerario dell’uomo soprattutto per la ricerca dell’argento. Inoltre le due vecchie cave di “Calcare Ammonitico”, detto anche “Marmo Rosso o Persichino”, sono famose per aver fornito la splendida pietra rosa usata per la decorazione del Duomo di Siena.
Leggi tutto.
|
La Fortezza imperiale di Poggibonsi e l’annesso Archeodromo Le Mura costituiscono il filo conduttore di Oltre l’Ostacolo. Abbiamo chiuso il 2017 invadendo le Mura di Lucca e apriamo il 2018 occupando le Mura della Fortezza di Poggibonsi con un finale a sorpresa.
Leggi tutto.
|
“...Alle prime ore del mattino, precisamente all’una di notte del 5 aprile, siamo strisciati fuori dalle case di Azzano e nel buio siamo scesi lungo il fianco della montagna fino al fondovalle, attraversando il fiume asciutto. Poi siamo saliti su un’altra montagna e finalmente abbiamo raggiunto le pendici del M. Folgorito alle 7…” ( Sgt. Genro Kashiwa A - Comp 100° Batt. 442° Regimental Combat Team).
Leggi tutto.
|
Montepulciano è definita la perla del ’500, grazie alle numerose opere lasciate da importanti artisti e architetti del Rinascimento, quali Antonio da Sangallo, Vignola, Ippolito Scalza, Michelozzo. Tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana.
Leggi tutto.
|
Il Monte Senario, Mons Asinarius come in antico era chiamato, costituisce insieme al Monte Morello e al Monte Giovi una piccola “catena” preappenninica che divide la valle della Sieve, il Mugello, dalla valle dell’Arno apertesi durante la formazione degli Appennini a seguito di faglie distensive, ancora attive . Tale monte è legato anche alla storia religiosa di Firenze con la fondazione del convento da parte di un gruppo di giovani fiorentini, guidati da Filippo Benizzi, fondatore dell’Ordine dei Servi di Maria e della chiesa della SS Annunziata.
Leggi tutto.
|
Mattinata dedicata alla pulizia e manutenzione dei sentieri del Parco di Monte Morello.
Leggi tutto.
|
Vi sembra un po’ presto? Sembrava anche a noi ma si dà il caso che l’autunno nelle Langhe sia alta stagione: la vendemmia, i tartufi, i panorami dai colori struggenti richiamano estimatori da tutto l’orbe terracqueo…. e allora più si aspetta e più diventa difficile trovare un mezzo di trasporto e un alloggio decoroso a prezzi sostenibili.
Leggi tutto.
|
In collaborazione con il Comune di Sesto Fiorentino, la Biblioteca Ernesto Ragionieri ed il Trento Film Festival 365, la sezione di Sesto Fiorentino offre alla cittadinanza la proiezione cinematografica del film: “Senza possibilità di errore, il corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico”.
Leggi tutto.
|
In collaborazione con il Comune di Sesto Fiorentino, la Biblioteca Ernesto Ragionieri ed il Trento Film Festival 365, la sezione di Sesto Fiorentino offre alla cittadinanza la proiezione cinematografica del film: "Oltre il confine, la storia di Ettore Castiglioni".
Leggi tutto.
|
Un banner per il sitoL'immagine del banner del sito per questo mese è di Iacopo Zetti ed è stata scattata dalle pendici del Monte Falterona. Ricordiamo a tutti che è possibile inviare proposte per il banner (webmaster@caisesto.it), ma purché abbiamo formato 900x157 pixel.
|
C.A.I., via Veronelli 1/3 c/o Casa Guidi, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel & fax: 055.440339 e-mail: info@caisesto.it Orario di apertura: Lunedì: dalle 21.15 alle 23 Mercoledì dalle 18:30 alle 19:30 (solo fino a metà maggio) Venerdì: dalle 21.15 alle 23 Privacy
|
|
|
|
|