|
|
Il Rompistinchi n. 4/2018 - Aprile
|
La stagione della neve e delle attività invernali si avvia al suo termine, nonostante le intense nevicate primaverili, ed il nostro programma amplia l'offerta in molte direzioni e molti luoghi diversi.
|
Questo gruppo montuoso con i suoi 1060 m. di quota, è il rilievo più alto delle Colline Metallifere che si affaccia sull’Arcipelago Toscano e oltre, fino a lasciar intravedere la Corsica e a scorgere sul lato opposto, la città di Siena e il Monte Amiata. Al confine tra le province di Siena e Grosseto, quella delle Cornate è considerata un’area ricca di risorse vegetali, faunistiche e minerali che ci mostra ancora antiche tracce del lavoro minerario dell’uomo soprattutto per la ricerca dell’argento. Inoltre le due vecchie cave di “Calcare Ammonitico”, detto anche “Marmo Rosso o Persichino”, sono famose per aver fornito la splendida pietra rosa usata per la decorazione del Duomo di Siena.
Leggi tutto.
|
La Fortezza imperiale di Poggibonsi e l’annesso Archeodromo Le Mura costituiscono il filo conduttore di Oltre l’Ostacolo. Abbiamo chiuso il 2017 invadendo le Mura di Lucca e apriamo il 2018 occupando le Mura della Fortezza di Poggibonsi con un finale a sorpresa.
Leggi tutto.
|
“...Alle prime ore del mattino, precisamente all’una di notte del 5 aprile, siamo strisciati fuori dalle case di Azzano e nel buio siamo scesi lungo il fianco della montagna fino al fondovalle, attraversando il fiume asciutto. Poi siamo saliti su un’altra montagna e finalmente abbiamo raggiunto le pendici del M. Folgorito alle 7…” ( Sgt. Genro Kashiwa A - Comp 100° Batt. 442° Regimental Combat Team).
Leggi tutto.
|
Montepulciano è definita la perla del ’500, grazie alle numerose opere lasciate da importanti artisti e architetti del Rinascimento, quali Antonio da Sangallo, Vignola, Ippolito Scalza, Michelozzo. Tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana.
Leggi tutto.
|
Il Monte Senario, Mons Asinarius come in antico era chiamato, costituisce insieme al Monte Morello e al Monte Giovi una piccola “catena” preappenninica che divide la valle della Sieve, il Mugello, dalla valle dell’Arno apertesi durante la formazione degli Appennini a seguito di faglie distensive, ancora attive . Tale monte è legato anche alla storia religiosa di Firenze con la fondazione del convento da parte di un gruppo di giovani fiorentini, guidati da Filippo Benizzi, fondatore dell’Ordine dei Servi di Maria e della chiesa della SS Annunziata.
Leggi tutto.
|
Mattinata dedicata alla pulizia e manutenzione dei sentieri del Parco di Monte Morello.
Leggi tutto.
|
Programma: Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.10 presso il parcheggio Carrefour a Calenzano; partenza con pullman GT per Verona . Breve sosta lungo il percorso.All'arrivo a Verona incontro con la guida turistica autorizzata che ci accompagnerà per l'intera giornata Mattino: trekking nel centro storico iniziando da Castelvecchio con attraversamento del Ponte Scaligero - Piazza Bra - Arena -Piazza delle Erbe …
Leggi tutto.
|
Un giovane pastore e una pastorella si incontravano ogni giorno sui verdi prati del Monte Croce. Era un mattino di maggio quando si promisero eterno amore e sui quei pascoli avrebbero suggellato con il matrimonio un’unione già forte più del ferro e del fuoco ma, poche settimane dopo i turchi assaltarono i villaggi lungo la costa e il giovane pastore fu chiamato in guerra dove venne ucciso a tradimento.
Leggi tutto.
|
Il Pratomagno Fiorentino. Un percorso studiato per ritrovare il nostro amico Massimiliano Nenci nella sua nuova sistemazione.
Leggi tutto.
|
Il Selvaggio BLU è un trekking impegnativo che ci permetterà di vivere un’avventura indimenticabile immersi totalmente nella natura, in uno dei pochi luoghi in Italia “La Sardegna”, dove mare, spiagge, e falesie a picco sul mare fanno parte di un ambiente puro e incontaminato.
Leggi tutto.
|
Mattinata dedicata alla pulizia e manutenzione dei sentieri del Parco di Monte Morello.
Leggi tutto.
|
Il complesso collinare e montano di Monte Morello è situato a Nord Ovest di Firenze ed interessa i Comuni di Sesto Fiorentino, Calenzano, Firenze, Fiesole e Vaglia. È delimitato ad Ovest dalla Val Marina, ai piedi dei monti della Calvana, e ad Est dalla Valle del Mugnone, ai piedi del colle di Fiesole. A Sud il rilievo degrada rapidamente verso la Piana di Sesto, mentre si articola in lunghi dossi con quote progressivamente discendenti, separate da valli , a Nord verso il Mugello.
Leggi tutto.
|
Nei pressi di Massa Marittima, a pian delle Venelle, sorgeva il Carapax,centro europeo per la salvaguardia delle tartarughe. Oltre 2000 esemplari di numerose specie terrestri e acquatiche erano presenti nel centro, chiuso nel 2009. Oggi il Carapax è ritornato in possesso della Comunità Montana Colline Metallifere ma è in stato di abbandono.
Leggi tutto.
|
Il Monte Cavallo è situato sullo spartiacque principale della catena apuana: è una muraglia di roccia composto da quattro caratteristiche gobbe. La sua gobba più alta raggiunge i 1888 metri s.l.m. per cui il Cavallo è la terza montagna della Apuane dopo Pisanino e Tambura. La sua cresta sommitale costituisce il confine la provincia di Lucca e quello di Massa Carrara.
Leggi tutto.
|
In collaborazione con il Comune di Sesto Fiorentino, la Biblioteca Ernesto Ragionieri ed il Trento Film Festival 365, la sezione di Sesto Fiorentino offre alla cittadinanza la proiezione cinematografica del film: "Oltre il confine, la storia di Ettore Castiglioni".
Leggi tutto.
|
Vi sembra un po’ presto? Sembrava anche a noi ma si dà il caso che l’autunno nelle Langhe sia alta stagione: la vendemmia, i tartufi, i panorami dai colori struggenti richiamano estimatori da tutto l’orbe terracqueo…. e allora più si aspetta e più diventa difficile trovare un mezzo di trasporto e un alloggio decoroso a prezzi sostenibili.
Leggi tutto.
|
Un banner per il sitoL'immagine del banner del sito per questo mese è di Iacopo Zetti. Le rocce e gli arbusti sono ripresi durante una salita alle Torri di Monzone. Ricordiamo a tutti che è possibile inviare proposte per il banner (webmaster@caisesto.it), ma purché abbiamo formato 900x157 pixel.
|
C.A.I., via Veronelli 1/3 c/o Casa Guidi, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel & fax: 055.440339 e-mail: info@caisesto.it Orario di apertura: Lunedì: dalle 21.15 alle 23 Mercoledì dalle 18:30 alle 19:30 (solo fino a metà maggio) Venerdì: dalle 21.15 alle 23 Privacy
|
|
|
|
|