Durata
4h 30' (escluse le soste)
Dislivello
800 m (positivo)
MC / MC
30 km

Il Mugello è una conca costituita dal fondo valle posto tra i monti appenninici (dal monte Citerna al passo della Futa all’alpe di San Benedetto) e i rilievi più a sud (tra monte Morello e monte Giovi). Il paesaggio si presenta in forme movimentate e spesso imprevedibili, dalle montagne che sembrano assumere una foresta inespugnabile ai fertili campi, all’ampia valle bagnata dal fiume Sieve. Le strade che si snodano per tutto il Mugello, ripercorrano la viabilità tracciata nel corso dei secoli. Non c’è strada che non acquisti nobiltà o non ci sorprenda per lo scorcio di un viale o per un antico borgo. Ed è in questi luoghi che siamo diretti, passando per il Castello del Trebbio, a Latera, a San Giovanni in Petroio.

Partenza: dal parcheggio alle Croci di Calenzano h 8.30 con partenza alle 9.00

Itinerario: Croci di Calenzano (427m) – Casa Colle (517m) – Case Gigoli (558m) – Castello del Trebbio (435m) –
San Giovanni in Petroio (372m) – Lago di Bilancino (220m) – Latera (301m) – Case la Prata (478m) – Chiesino di
Cupo (313m) – Croci di Calenzano (427m)

Tempo: 4h 30′ circa (escluse le soste)
Difficoltà: MC / MC
Lunghezza: Km 30
Dislivello: 800 m

Ritorno: dalle Croci di Calenzano alle ore 15.00 circa

La quota di partecipazione è gratis per i Soci CAI mentre per i NON Soci è di 10€ per copertura assicurativa / contributo alla Sezione.

Note: “TERZO TEMPO” da definire una volta finito il giro alle Croci di Calenzano.. Indispensabili: bici meccanicamente efficiente e con copertoni adatti per il fuoristrada, casco obbligatorio omologato, vestiario stagionale adeguato, antivento-antipioggia, necessario kit per forature e altre riparazioni meccaniche.

Direzione gita:
Alessandro Gamannossi tel. 335 610 1914, e-mail: info@caisesto.it