Durata
4 h 30 minuti incluse le soste durante l'itinerario
Dislivello
200 m
TC / TC (FACILE)
42 km

Ciclabile Natura: alla scoperta della biodiversità del Serchio e del Massaciuccoli

Unisciti a noi per una giornata all’insegna della natura, della storia e dello sport in bici! Il Club Alpino Italiano, in attività intersezionale tra le Sezioni di Lucca e Sesto Fiorentino e in collaborazione con Firenze e Scandicci, ti invita a scoprire un angolo incantevole della nostra terra pedalando attraverso la meravigliosa campagna lucchese e il suo ricco patrimonio naturalistico.

Questa ciclo-escursione facile e accessibile, con un percorso ad anello di 42 km e un dislivello positivo di soli 200 metri, è l’ideale per chiunque abbia voglia di mettersi in sella alla propria mountain bike o gravel bike e immergersi in un’esperienza unica. Con una varietà di ciclovie, strade sterrate e secondarie carrabili, il percorso è adatto a tutti, dai principianti agli appassionati di ciclismo.

Il Percorso: tra natura e bellissimi panorami

Partiremo dalla città di Lucca, percorrendo la suggestiva ciclopedonale Giacomo Puccini lungo il lato sud del fiume Serchio, un tratto ideale per ammirare la tranquillità e la bellezza di questo angolo di Toscana. Dopo aver costeggiato il fiume, ci dirigeremo verso il Lago di Massaciuccoli, dove il paesaggio si fa ancora più affascinante. Qui, percorreremo una zona ricca di biodiversità, un tempo riserva di risaie, dove è possibile osservare una grande varietà di uccelli acquatici che abitano i canali circostanti.

Una delle tappe più attese sarà la visita all’Oasi della Lipu, un angolo di natura protetta dove ci prenderemo una sosta per lasciare ai partecipanti la libertà di fare una breve esplorazione. Il ritorno ci regalerà altri splendidi panorami, con una splendida vista del Lago di Massaciuccoli dall’alto e il maestoso Castello di Nozzano che farà da sfondo alla nostra pedalata.

Itinerario: Lucca (35 m) – Consorzio di Bonifica di Massaciuccoli (1 m) – Oasi della Lipu (1 m) – Punto panoramico (83 m) – Balbano (23 m) – Vista su Castello di Nozzano (20 m) – Lucca (35 m).

Al termine dell’escursione, per chi vorrà partecipare ci sarà un momento di socializzazione e ristoro, dove poter chiacchierare, condividere le impressioni della giornata e fare nuove amicizie con gli altri appassionati di ciclismo.

Indispensabili: bici meccanicamente efficiente e con copertoni adatti per il fuoristrada, casco obbligatorio omologato, vestiario stagionale adeguato, antivento-antipioggia, necessario kit per forature e altre riparazioni meccaniche.

Partenza: Da Lucca (punto Google del ritrovo) alle ore 9.00, partenza prevista alle ore 9.15.
Distanza: 42 km
Dislivello: 200 m
Tempo: 4 h 30′ incluso di soste durante l’itinerario.
Difficoltà: TC / TC (FACILE)
Ritorno: Da Lucca alle 14.00 circa se non si partecipa al ristoro di fine giro.

Disponibilità di acqua lungo il percorso: Oasi Lipu (km 23,00) – Ponte San Pietro (km 34,00)

Per richiedere l’iscrizione compilare questo MODULO ON LINE.
Termine iscrizioni: giovedì 6 febbraio.

La quota di partecipazione è gratis per i Soci CAI mentre per i NON Soci è di 10€ per copertura assicurativa /
contributo alla Sezione (la quota non include l’eventuale ristoro a fine giro).

Direzione gita per Sesto Fiorentino: Alessandro Gamannossi Tel. 335 610 1914 e-mail: alegamannossi@gmail.com

Non perdere l’occasione di vivere una giornata di scoperta e benessere a contatto con la natura!