Dal 25 al 27 aprile abbiamo camminato insieme lungo la Via Romea Sanese, l’antica strada medievale che collegava Firenze a Siena in circa 80 km di paesaggi bellissimi, attraversando il cuore del Chianti Classico. Un itinerario suggestivo, utilizzato fin dal Medioevo come collegamento tra due tra le città d’arte più importanti del mondo e come via di accesso alla Via Francigena per i pellegrini fiorentini diretti a Roma.
Venerdì 25 aprile – Da San Casciano a Badia a Passignano
Il nostro viaggio è cominciato a San Casciano in Val di Pesa, con la banda musicale locale, che ha reso festosa la partenza. Il cammino ci ha immersi immediatamente nella campagna toscana illuminata da un sole perfetto, abbiamo attraversato le vigne del Chianti, passando accanto ai filari del celebre Tignanello, uno dei vini più rinomati al mondo.
Nel pomeriggio abbiamo raggiunto la mistica Abbazia di Badia a Passignano, dove abbiamo partecipato alla Santa Messa, seguita da una visita guidata dell’abbazia. Nel refettorio abbiamo potuto ammirare L’Ultima Cena di Domenico Ghirlandaio, accompagnati dalle note dei canti gregoriani, che hanno reso l’esperienza profondamente suggestiva.
La serata si è conclusa con una cena autogestita in abbazia, semplice ma molto partecipata, un vero successo di condivisione. Poi tutti a riposare… nelle ex celle dei frati, per un pernottamento davvero unico.
Sabato 26 aprile – Da Badia a Passignano a Castellina in Chianti
Dopo una notte rigenerante, siamo partiti di buon mattino direzione Castellina in Chianti, attraversando una delle campagne più belle d’Italia. Il paesaggio collinare, tra boschi e vigneti, ci ha regalato scorci da cartolina e momenti di silenziosa meraviglia.
Nel primo pomeriggio siamo arrivati a Castellina, dove abbiamo trascorso la serata in compagnia, cenando in una nota pizzeria del luogo, per recuperare le energie e condividere le emozioni della giornata.
Domenica 27 aprile – Da Castellina a Siena
All’alba del terzo giorno, siamo ripartiti verso la nostra meta finale: Siena. Il cammino, lungo circa 23 km, ha toccato Quercegrossa, Basciano, Uopini, dove ci siamo fermati per una gustosa sosta pranzo in un ristorante tipico.
Con nuove forze abbiamo proseguito verso le mura di Siena, con arrivo nel pomeriggio alla Basilica di San Francesco, dove abbiamo chiuso il nostro cammino in modo davvero speciale: accompagnati dai contradaioli del Montone, che ci hanno accolto con il calore e il folklore tipici della città del Palio.
Il ritorno verso San Casciano lo abbiamo fatto comodamente in pullman.
Un viaggio nel tempo e nel cuore della Toscana, tra natura, arte, spiritualità e convivialità.
Un’esperienza che ci ha lasciato dentro molto più di stanchezza: paesaggi indimenticabili, incontri autentici, e la gioia di aver condiviso ogni passo.
Grazie a tutti i partecipanti!