Lungo il Cammino di San Jacopo: grande partecipazione per la camminata guidata tra Castello e Calenzano Alto

News Pubblicato il 20 Maggio 2025

Oltre un centinaio di persone hanno partecipato, domenica scorsa, alla camminata lungo un tratto del Cammino di San Jacopo, un itinerario che attraversa paesaggi suggestivi e luoghi ricchi di storia tra la piana fiorentina e le prime colline di Calenzano. L’iniziativa, promossa dai Comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano, ha visto la nostra Sezione (CAI di Sesto Fiorentino) impegnata nella conduzione e nella guida dell’intero percorso, lungo circa 13 chilometri.

Partendo dalla stazione ferroviaria di Castello, i gruppi si sono mossi a scaglioni per garantire un’esperienza ordinata, sicura e immersiva. Durante il cammino si sono svolte sei soste in punti di particolare interesse, in cui esperti e rappresentanti delle associazioni coinvolte hanno raccontato la storia, l’arte e le curiosità del territorio.

Questi i luoghi delle soste:

  • Villa Reale di Castello, residenza medicea e sede dell’Accademia della Crusca;
  • Tomba etrusca della Montagnola, straordinario esempio di architettura funeraria del VII secolo a.C.;
  • Chiesa di San Romolo a Colonnata, con la sua lunga storia e la posizione panoramica;
  • Chiesa di San Jacopo a Querceto, antico punto di riferimento per i pellegrini;
  • Pieve di San Donato a Calenzano, uno dei più antichi edifici sacri della zona;
  • Castello di Calenzano, dove si è conclusa la camminata con una vista sul borgo medievale e dove, i partecipanti, hanno potuto ammirare dei figuranti che rappresentavano la rievocazione storica dell’accoglienza dei pellegrini sul Cammino di San Jacopo.

L’itinerario ha offerto ai partecipanti l’occasione di camminare in compagnia, conoscere meglio il patrimonio culturale del territorio e vivere un’esperienza di valorizzazione lenta e sostenibile del paesaggio.

In supporto alla nostra Sezione c’è stato il prezioso servizio di assistenza de La Racchetta.  All’iniziativa hanno collaborato anche gli uffici ATC di Calenzano e Pro Loco di Sesto, il Museo del Figurino Storico e altre realtà locali rendendo la giornata un esempio virtuoso di cooperazione.

Questa escursione rientra tra le attività con cui la nostra Sezione promuove la conoscenza e la tutela del territorio, in linea con i valori del Club Alpino Italiano e con l’obiettivo di avvicinare sempre più persone al cammino come strumento di scoperta e consapevolezza.

Un grandissimo GRAZIE a tutti i partecipanti!