Giovedì 24 aprile, dopo il trekking urbano del giorno precedente, abbiamo portato gli amici del CAI Belpasso a fare un’escursione sul Monte Morello, un comprensorio naturalistico affascinante e ricco di storia
L’itinerario, con partenza da Doccia, è stato quello classico passando per le Cave, il corso del torrente Zambra, il borgo di Carmignanello, il Ponte Spartimoglie, La Fonte Giallina, Torre Baracca, un punto di riferimento storico, da cui si godeva una vista panoramica sull’intera zona circostante. Abbiamo poi proseguito per la Fonte dei Seppi, dove il gruppo ha potuto approfittare di un momento di relax, ristorandosi brevemente prima di proseguire verso il Tedesco Morto e, infine, il tratto di crinale 00 impegnativo che ci ha condotti a Poggio Casaccia, quota massima dell’itinerario (oltre 900 m) da dove si gode di una vista panoramica a 360°. Dopo una meritata sosta iniziato il rientro transitando per la Selletta per poi di nuovo transitare dal Tedesco Morto e Fonte dei Seppi.
Alle ore 16, la fatica della giornata è stata ripagata da un ricchissimo ristoro organizzato alla base de La Racchetta, dove i partecipanti hanno avuto modo di condividere il meritato pasto. In questo momento conviviale, si è svolto anche uno scambio di doni tra le sezioni del CAI, un gesto simbolico che ha rinforzato i legami di amicizia e collaborazione tra i vari gruppi.
Dopo il ristoro, il gruppo ha affrontato l’ultima parte dell’escursione, un lungo tratto in discesa che ha riportato i partecipanti al punto di partenza a Doccia, concludendo una giornata di trekking intensa e gratificante.
L’uscita è stata un’occasione per trascorrere una giornata all’aria aperta, immergersi nella bellezza naturale del Monte Morello e condividere momenti di amicizia e condivisione con i compagni del CAI. Un’esperienza che, senza dubbio, resterà nel cuore di tutti i partecipanti.